INDICE DEI CONTENUTI DELLA PAGINA
Clicca sui paragrafi per passare subito alla sezione che ti interessa!
- Nuovo Ford E-Transit. Autonomia.
- Nuovo Ford E-Transit. Motore.
- Nuovo Ford E-Transit. Ricarica.
- Nuovo Ford E-Transit. Velocità massima.
- Nuovo Ford E-Transit. Portata e capacità di carico.
- Nuovo Ford E-Transit. Allestimenti.
- Nuovo Ford E-Transit. Tecnologia.
- Nuovo Ford E-Transit. Pro Power Onboard.
- Nuovo Ford E-Transit. Connettività.
- Nuovo Ford E-Transit. Commercializazzione.
- Nuovo Ford E-Transit. Vantaggi.
- Nuovo Ford E-Transit. Per chi è adatto.
Ford passa alla carica in vista degli orizzonti temporali del 2024 e del 2030.
Si tratta di due date cruciali come annunciato dal produttore automobilistico statunitense.
L’Ovale Blu ha progetti ambizioni per il futuro prossimo.
Entro il 2024, infatti, su ognuno dei veicoli commerciali della gamma sarà disponibile almeno una versione Plug-In Hybrid o elettrica.
Dal 2030 invece per il mercato europeo Ford produrrà solo veicoli elettrici.
E così, dopo i Tourneo e Transit Custom Plug-In Hybrid, l’Ovale Blu compie un altro passo decisivo verso l’elettrificazione con E-Transit che sarà il primo mezzo da lavoro con tecnologia All Electric proposto dall’Ovale Blu in Europa.
Ne abbiamo riassunto qui sotto tutte le caratteristiche.
Nuovo Ford E-Transit. Autonomia.
Dal 2025 il nuovo E-Transit è prodotto in 2 varianti esattamente come altri veicoli a zero emissioni della gamma Ford
Le versioni sono Standard Range ed Extended Range e differiscono per l'autonomia e la capacità delle batterie,
I modelli Standard Range sono progettati per caricare materiali pesanti su tragitti inframezzati da più soste.
Possiedono un'autonomia fino a 317 kilometri e una portata lorda di 1.745 kilogrammi.
I modelli Extended Range sono indicati per chi effettua percorrenze maggiori e trasporta carichi di peso inferiore.
Raggiungono un'autonomia fino a 402 kilometri e ha una e una portata lorda di 1.484 kilogrammi.
In ambedue le varianti il mezzo è dotato di vari settaggi per gestire al meglio l’energia elettrica accumulata e pianificare al meglio i tragitti da compiere.
La modalità di guida Eco agisce limitando velocità, regolando l’accelerazione e l’impianto di condizionamento. Si ottiene così un risparmio stimabile tra l’8% e 10%.
Il Pre-Conditioning permette di climatizzare l’abitacolo del mezzo commerciale mentre è ancora in carica per mantenere l’autonomia del comparto elettrico.
Nuovo Ford E-Transit. Motore.
Ford E-Transit monta un powertrain con comparto batterie da 89 kilowattora. Il veicolo commerciale sarà proposto in due livelli di potenza.
I motori sono infatti da 135 e 198 kilowatt e hanno rispettivamente 184 e 269 cavalli.
Il propulsore è collocato sotto la scocca nella parte posteriore del mezzo ed è sostenuto da sospensioni a molle elicoidali indipendenti.
Questi numeri rendono il nuovo cabinato dell’Ovale Blu, il mezzo da carico 100% elettrico più potente tra quelli venduti in Europa.
La trazione del mezzo è posteriore per fornire maggiore motricità.
Nuovo Ford E-Transit. Ricarica.
Come tutti i Battery Electric Vehicle anche E-Transit, per recuperare energia, necessita di una fonte esterna come una stazione pubblica, una WallBox o una presa domestica.
La presa di ricarica esterna del mezzo si trova nella calandra esagonale frontale, sotto al logo Ford.
Il nuovo E-Transit per recuperare energia può sfruttare sia la corrente alternata (AC) sia quella continua (DC).
Con una Wallbox, per passare dal 10% al 100% di carica servono 11 ore.
Mediante la corrente alternata, il veicolo commerciale Ford impiega 7 ore per recuperare la carica.
Richiede invece molto meno una ricarica utilizzando la corrente continua fino a un massimo di 115 Kilowatt.
In questo caso, il tempo necessario per passare dal 10% all’80% di carica scende a soli 37 minuti per i modelli Standard Range.
Con una colonnina da 180 kilowatt sono sufficienti 28 minuti alla versione Extended Range per le operazioni di rifornimento.
Nuovo Ford E-Transit. Velocità massima.
La velocità massima della versione Van N1 è limitata a 130 kilometri orari.
Nuovo Ford E-Transit. Portata e capacità di carico.
Diversa alimentazione ma stessa capienza: sul nuovo E-Transit lo spazio utile è pari a 15.1 metri cubi.
Il Battery Electric Vehicle possiede pertanto la stessa capacità di carico del Transit Diesel.
Sui modelli Van la portata ammonta ai 1.758 kilogrammi mentre sulle versioni cabinate (Chassis) è di 2.090 kilogrammi.
Le batterie che alimentano sono garantite da Ford per 8 anni e fino a 160.000 kilometri.
Le celle al litio sono sigillate sotto il pianale, in uno scatolato strutturale, e sono protette da una culla contro gli impatti laterali.
Ciò, oltre a non incidere sul volume sfruttabile, abbassa il baricentro del mezzo aumentandone la stabilità.
Allo stesso scopo, cioè massimizzare il volume utile, sono state riprogettate sia la trasmissione che le sospensioni.
Queste ultime sfruttano un sistema a braccio semi-longitudinale ideali per trasportare carichi pesanti e per assicurare maggiore motricità e più precisione nella sterzata.
Nuovo Ford E-Transit. Allestimenti.
E-Transit sarà disponibile in 19 configurazioni differenti.
Per adattarsi a ogni esigenza dei clienti, il furgone BEV offre un’ampia possibilità di personalizzazione a livello di carrozzeria e non solo.
Oltre che nelle versioni furgone, furgone doppia cabina, chassis e minibus, Ford E-Transit è proposto in diverse lunghezze, altezze e con livelli di portata fino a un massimo di 4.25 tonnellate.
Nuovo Ford E-Transit. Tecnologia.
Come tutti i veicoli di nuova generazione, il nuovo E-Transit è equipaggiato con una serie di sistemi avanzati di aiuto alla guida che diminuiscono il rischio di sinistri stradali e le conseguenti richieste di risarcimento fondate sulla responsabilità del conducente.
Comprendono le dotazioni che seguono.
- Pre-Collision Assist
- Blind Spot Information System con Lane Change Warning & Aid
- Telecamera 360° con Reverse Brake Assist
- Adaptive Cruise Control
- Traffic Sign Recognition
- Intelligent Speed Assist
Nuovo Ford E-Transit. Pro Power Onboard.
Questa funzione è una novità assoluta nel panorama dei veicoli commerciali.
Il Pro Power Onboard è disponibile su E-Transit come optional.
Trasforma il veicolo in un generatore mobile in grado di fornire fino a un massimo di 2.3 Kilowatt per alimentare attrezzature da lavoro.
Nel vano sono presenti due prese da 230 volt che possono essere collegate a strumenti come un compressore ad aria, una levigatrice a disco o un faro da cantiere.
Nuovo Ford E-Transit. Connettività.
E-Transit offre di serie il modem FordPass Connect.
Il sistema permette una migliore gestione delle flotte aziendali e dà accesso a una serie di servizi dedicati alla gestione veicoli commerciali.
Il nuovo Transit elettrico sarà il primo veicolo commerciale a essere equipaggiato con SYNC 4.
Il dispositivo infotelematico viaggia su un display da 12 pollici, semplice e intuitivo nell’utilizzo, e con riconoscimento vocale migliorato.
La strumentazione si aggiorna in modalità over the air, direttamente da cloud.
Nuovo Ford E-Transit. Commercializzazione.
L’arrivo delle prime unità del nuovo E-Transit è previsto per la primavera del 2022.
La produzione del mezzo avverrà nello stabilimento Ford Otosan Kocaeli in Turchia, lo stesso in cui l’Ovale Blu produce Transit e Tourneo Custom Plug-In Hybrid.
Nuovo Ford E-Transit. Vantaggi.
Ford ha quantificato in un risparmio di circa il 40% nei costi di esercizio per la gestione del veicolo.
L’assenza dei sistemi comunemente più soggetti a usura - come motore e trasmissione - e la minore sollecitazione di alcune componenti, ad esempio le pastiglie di freni, rende poco onerosa la manutenzione del nuovo Transit 100% elettrico.
Inoltre, per offrire la massima serenità al cliente, le batterie agli ioni di litio e tutte le parti elettriche ad alta tensione sono coperte da garanzia di 8 anni / 160.000 kilometri.
E-Transit. Per chi è adatto.
Viaggiare a emissioni zero rende il nuovo E-Transit ideale per tutti coloro che, per lavoro, compiono per lo più tragitti urbani in Zone a Traffico Limitato che prevedono restrizioni per la circolazioni di vetture e veicoli inquinanti.
Il mezzo è destinato a professionisti che, nell'ambito del proprio lavoro, effettuano tragitti pianificati, con fermate frequenti, arrivando a percorrere circa 160 kilometri al giorno.
Il cliente ideale utilizza la notte, le soste, anche quelle brevi, e i momenti di inattività per ricaricare il veicolo.
PS. Ti servono altre informazioni sul nuovo E-Transit? Allora inviaci subito una richiesta.
Per farlo puoi utilizzare il modulo di contatto o la chat che trovi su questa pagina.