INDICE DEI CONTENUTI DELLA PAGINA
Clicca sui paragrafi per passare subito alla sezione di tuo interesse!
- Sperimentazione ARERA-GSE. In breve.
- Sperimentazione ARERA-GSE. Funzionamento.
- Sperimentazione ARERA-GSE. Requisiti della wallbox.
- Sperimentazione ARERA-GSE. Vantaggi.
- Sperimentazione ARERA-GSE. Per chi è utile.
- Sperimentazione ARERA-GSE. Modalità di adesione.
- Sperimentazione ARERA-GSE. Proroga.
- Sperimentazione ARERA-GSE. Domande frequenti.
- Sperimentazione ARERA-GSE. Conclusioni.
La sperimentazione ARERA-GSE è un'iniziativa promossa da ARERA, l’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente, in collaborazione con GSE, il Gestore dei servizi energetici.
L'obiettivo è facilitare la ricarica dei veicoli elettrici offrendo a chi aderisce al progetto un aumento gratuito della potenza del contatore fino a 6 kilowatt durante le fasce orarie notturne e festive.
Nei restanti paragrafi chiariremo i principali aspetti da conoscere a proposito di questo progetto.
Sperimentazione ARERA-GSE. In breve.
Possono aderire alla sperimentazione ARERA-GSE coloro che hanno una fornitura energetica tra 2 e 4,5 kilowatt.
Tra le 23.00 e le 7.00 e nei giorni festivi la potenza è aumentata in modo gratuito a 6 kilowatt, senza necessità di apportare modifiche contrattuali.
Da questo punto di vista occorre precisare che il costo dell’energia non cambia.
A non comportare costi aggiuntivi è l’incremento di potenza dell’impianto.
Questo aumento permette una ricarica più rapida nelle fasce orarie e negli intervalli indicati.
Sperimentazione ARERA-GSE. Funzionamento.
Per fare richiesta occorre rispettare 3 condizioni fondamentali.
- Avere un contratto di fornitura di energia elettrica per uso domestico con una potenza impegnata tra 2 e 4.5 kilowatt.
- Disporre di un contatore elettronico telegestito di prima o seconda generazione.
- Installare una wallbox, una stazione di ricarica intelligente, conforme ai requisiti tecnici specificati dal GSE, a uso privato.
Sperimentazione ARERA-GSE. Requisiti della wallbox.
Anche il dispositivo per rifornire di nuova energia i mezzi EV deve soddisfare alcuni requisiti, 4 nello specifico.
- Corrispondere al Modo 3 della IEC 6185167.
- Misurare e trasmettere dati sulla potenza di ricarica.
- Possedere una dichiarazione di conformità fornita dall’installatore.
- Ricevere e accettare comandi da remoto.
Sperimentazione ARERA-GSE. Vantaggi.
Partecipare alla sperimentazione comporta i seguenti benefici.
- Ricaricare il proprio veicolo elettrico con una potenza maggiore, cioè più rapidamente, durante le ore notturne e festive.
- Evitare i costi associati all'aumento permanente della potenza del contatore.
- Contribuire a una gestione più efficiente della rete elettrica, sfruttando le fasce orarie con minore domanda di energia.
Sperimentazione ARERA-GSE. Per chi è utile.
L’incremento della potenza a 6 kilowatt è utile in questi frangenti.
- Per chi possiede un veicolo elettrico con tempi di ricarica lunghi.
- Per chi percorre molti kilometri ogni giorno.
- Per chi desidera ricaricare più velocemente durante la notte o nei festivi
Sperimentazione ARERA-GSE. Proroga.
Come già è avvenuto in passato, la sperimentazione è stata rinnovata e prorogata fino al 31 dicembre 2025.
Chi ha già aderito continuerà a beneficiare delle condizioni senza necessità di ulteriori azioni.
Sperimentazione ARERA-GSE. Modalità di adesione.
Per inviare la propria candidatura, è necessario compilare la domanda e caricare la documentazione necessaria attraverso il sito del GSE.
Proprio sul sito GSE, oltre a monitorare lo stato e l’avanzamento della richiesta, è possibile consultare una guida che illustra, in modo chiaro e semplice, le operazioni da effettuare per aderire all’iniziativa.
Una volta accettata la domanda, è possibile beneficiare dell'aumento di potenza nelle fasce orarie specificate fino al termine della sperimentazione, previsto per il 31 dicembre 2025.
Sperimentazione ARERA-GSE. Domande frequenti.
1) Chi può aderire alla sperimentazione? Possono aderire i clienti domestici con una fornitura di energia elettrica e un contatore elettronico telegestito, che installano una stazione di ricarica conforme ai requisiti richiesti.
2) Quali sono i costi per l'adesione? Per i clienti con un’utenza domestica, l'adesione al progetto è gratuita.
3) Come posso verificare se la mia stazione di ricarica è idonea? È possibile consultare l'elenco dei dispositivi idonei sul sito del GSE o richiedere informazioni al produttore della stazione di ricarica.
Sperimentazione ARERA-GSE. Conclusioni.
La sperimentazione ARERA-GSE rappresenta un'opportunità per i possessori di veicoli elettrici di ottimizzare la ricarica domestica, beneficiando di un aumento gratuito della potenza del contatore durante le ore notturne e festive.
Questo non solo facilita la gestione quotidiana dei mezzi a batterie, ma contribuisce anche a una maggiore efficienza nell'uso delle risorse energetiche.
PS. Su autosas.it c'è molto altro da scoprire.
Puoi ricevere assistenza, trovare guide, risorse utili e accedere a informazioni e caratteristiche di tutti i modelli della gamma Ford.
Contattaci compilando il modulo presente su questa pagina o vieni a trovarci in una delle nostre sedi.
Saremo felici di aiutarti e di rispondere a ogni tua domanda.