Firenze. Dal 1° aprile 2025 via allo Scudo Verde

A Firenze dal 01/04/2025 entrerà in funzione lo Scudo Verde. Scopri tutto quello che c’è da sapere leggendo questa panoramica.

25 marzo 2025

A Firenze dal 01/04/2025 entrerà in funzione lo Scudo Verde. Scopri tutto quello che c’è da sapere leggendo questa panoramica.

FIRENZE. DAL 1° APRILE 2025 VIA ALLO SCUDO VERDE

INDICE DEI CONTENUTI DELLA PAGINA

Clicca sui paragrafi per passare subito alla sezione di tuo interesse!

 

Dal 1° aprile 2025, a Firenze sarà attivo lo Scudo Verde,

L’espressione indicherà una ZTL estesa, ovverosia una zona a traffico limitato ambientale, istituita allo scopo monitorare il traffico in ingresso verso il centro della città.

Il sistema funzionerà tramite le circa 80 porte telematiche distribuite lungo il perimetro del capoluogo, precedute da appositi segnali stradali e da percorsi alternative per raggiungere una determinata meta.

L'area sorvegliata dalle telecamere coprirà una superficie di 38 kilometri quadrati. 

A una settimana dall’entrata in vigore riepiloghiamo tutti i principali aspetti da conoscere.

 

Scudo Verde. Obiettivi.

L'obiettivo principale dello Scudo Verde sarà garantire il rispetto delle limitazioni ambientali già in vigore, senza introdurre nuovi divieti o pedaggi per i cittadini.

In particolare, il sistema servirà a monitorare i veicoli non autorizzati a circolare nell’area urbana, in base alle normative vigenti per via delle emissioni inquinanti che producono.

 

Scudo Verde. Restrizioni.

Le restrizioni riguarderanno le seguenti categorie di veicoli.

  • Motoveicoli e ciclomotori a benzina e diesel Euro 1.​
  • Autovetture a benzina Euro 0 e diesel Euro 0 e 1.
  • Veicoli per il trasporto merci a benzina Euro 0 e diesel Euro 0 e 1.​
  • Veicoli per trasporti specifici e per uso speciale a benzina Euro 0 e diesel Euro 0 e 1.​

Queste categorie di veicoli sono già soggette a divieti di circolazione nel centro abitato di Firenze da oltre 15 anni. ​

 

Scudo Verde. Funzionamento.

Le porte telematiche dello Scudo Verde saranno operative 24 ore su 24, tutti i giorni dell'anno.

Le telecamere rileveranno le targhe dei veicoli in transito, verificando se un determinato veicolo è conforme oppure no alle norme antinquinamento.

In caso di violazione, il sistema provvederà all'emissione automatica di una sanzione che sarà notificata al proprietario.

 

Scudo Verde. Sanzioni.

I veicoli non conformi alle restrizioni ambientali saranno soggetti a una sanzione amministrativa di 168 euro.

Le prime multe scatteranno da giugno 2025, dopo un periodo di pre-esercizio del sistema di circa due mesi. ​

 

Scudo Verde. Esenzioni.

Sono previste esenzioni per i veicoli delle Forze Armate, Polizia, Vigili del Fuoco, Croce Rossa, Misericordie e Pubbliche Assistenze.

I mezzi dedicati al trasporto di persone con disabilità, muniti di apposito contrassegno, potranno beneficiare di deroghe, previa registrazione della targa. ​

Un discorso simile vale per i veicoli storici o da collezione.

Questi ultimi, purché muniti di un CRS, un certificato di rilevanza storica rilasciato dagli enti preposti, potranno circolare all’interno dello Scudo Verde.

 

Scudo Verde. Prospettive future.

Al momento, non sono previsti nuovi divieti o pedaggi per i residenti.

Tuttavia, l'amministrazione comunale continuerà a monitorare la qualità dell'aria.

In futuro non è da escludere l’introduzione di ulteriori misure per migliorare la vivibilità e l'ambiente urbano.

 

Scudo Verde. Domande frequenti.

Concludiamo rispondendo in modo sintetico a 7 domande che circolano in rete e riguardano lo Scudo Verde.

 

  • Cos'è lo Scudo Verde di Firenze? Lo Scudo Verde è una zona a traffico limitato ambientale, una sorta di ZTL estesa, delimitata porte telematiche. Dal 1° aprile 2025 servirà a controllare l'accesso dei veicoli più inquinanti nel centro abitato di Firenze. ​
  • Quali veicoli saranno soggetti a restrizioni? Le restrizioni riguardano motoveicoli e ciclomotori a benzina e diesel Euro 1, autovetture a benzina Euro 0 e diesel Euro 0 e 1, veicoli per il trasporto merci e per usi speciali a benzina Euro 0 e diesel Euro 0 e 1. ​
  • Saranno istituiti nuovi divieti o pedaggi per i cittadini? No, lo Scudo Verde non introdurrà né nuovi divieti né pedaggi; entrerà in funzione per verificare il rispetto delle limitazioni ambientali già in vigore. ​
  • Quando inizieranno le sanzioni per i veicoli non conformi? Le prime saranno emesse a partire da giugno 2025, dopo un periodo di pre-esercizio del sistema di circa due mesi. ​
  • Quali sono le sanzioni previste per i veicoli non conformi? I veicoli non conformi saranno soggetti a una sanzione amministrativa di 168 euro. ​
  • Esistono deroghe per particolari categorie di veicoli? Sì, sono previste esenzioni per veicoli delle Forze dell'Ordine, Vigili del Fuoco, ambulanze e mezzi per il trasporto di persone con disabilità, previa registrazione della targa. ​
  • I veicoli storici possono circolare all'interno dello Scudo Verde? Sì, purché siano muniti di certificato di rilevanza.

 

Scudo Verde. Conclusioni.

L'attivazione dello Scudo Verde e della nuova ZTL ambientale a Firenze dal 1° aprile 2025 segna un passo importante per la riduzione dell’inquinamento e il controllo del traffico in ingresso nel capoluogo toscano.

Attraverso i varchi telematici sarà possibile monitorare in modo più efficace i veicoli in transito il rispetto delle normative ambientali.

Per chi guida a Firenze, è fondamentale conoscere le regole in vigore, le eventuali esenzioni e le alternative disponibili per la mobilità.

 

 

PS. Hai bisogno di ulteriori informazioni?

Contattaci subito compilando il modulo presente su questa pagina.


Condividi

Richiedi informazioni

INFORMATIVA AI SENSI DEL REGOLAMENTO UE N. 2016/679 "GDPR"
I dati personali acquisiti saranno utilizzati esclusivamente per rispondere alla richiesta formulata. Gli Interessati possono esercitare i diritti di cui agli artt. 15 - 23 del GDPR scrivendo all'indirizzo autosas@pec.autosas.it. Informativa completa.

Letta e compresa l’Informativa Privacy, acconsento al trattamento dei miei dati personali da parte di Autosas SpA per finalità di marketing come indicato dall’Informativa Privacy, con modalità elettroniche e/o cartacee, e, in particolare, a mezzo posta ordinaria o email, telefono (es. chiamate automatizzate, SMS, sistemi di messaggistica istantanea), e qualsiasi altro canale informatico (es. siti web, mobile app).