Ford punta sul Range Extender secondo quanto affermato da Jim Farley CEO del marchio.
La casa automobilistica sta lavorando a tecnologie tali da permettere di aumentare l’autonomia dei BEV, ossia i veicoli 100% elettrici, senza ricorrere a batterie di grande capacità.
In questo articolo approfondiremo il concetto di Range Extender, il funzionamento del dispositivo e i vantaggi per i mezzi alimentati a batteria.
Range Extender. Il quadro generale.
Negli Stati Uniti i SUV e pick-up completamente elettrici dispongono di un’autonomia limitata come conseguenza del peso ingente e di un’aerodinamica non ottimale.
Equipaggiare questi modelli con celle energetiche con una notevole capacità di assorbimento non è la soluzione ideale.
I costi elevati di questo tipo di batterie rendono meno appetibili i veicoli in questione.
Per superare i limiti descritti, Ford studia soluzioni che consentano di mantenere l’efficienza e abbattere i costi di produzione.
Range Extender. Cos’è.
È qui che entra in gioco il Range Extender, in gergo REx, un dispositivo che consente di incrementare l’autonomia dei veicoli elettrici.
Nella pratica la tecnologia consta di un motore endotermico a combustione che non fornisce trazione bensì funziona da generatore per ricaricare la batteria durante la marcia.
Il sistema, già diffuso in alcuni mercati, riduce la necessità di batterie di dimensioni considerevoli e permette di estendere l’autonomia senza modificare il comportamento di guida.
Range Extender. Come funziona.
Il sistema per accrescere l’autonomia dei Battery Elecric Vehicle prevede l’installazione di un motore a combustione interna.
L’unità entra in azione autonomamente quando la batteria scende al di sotto di una certa soglia.
Il motore, collegato al sistema elettrico, genera energia per supportare l’accumulatore elettrico
In tal modo, il Range Extender agisce come un integratore di carica.
Il dispositivo permette di compiere viaggi più lunghi e di effettuare meno soste per rifornimento di energia attraverso le colonnine.
Range Extender. Vantaggi.
L’adozione del REx ha ripercussioni positive per almeno 3 motivi.
- Riduzione dei costi. Il Range Extender permette l’installazione di celle energetiche di dimensioni inferiori che rendono più economici e accessibili i veicoli.
- Aumento dell’autonomia. Il Range Extender estende il limite kilometrico percorribile, anche durante il traino o in caso di viaggi lunghi.
- Flessibilità d’uso. Il Range Extender consente ai veicoli elettrici di offrire prestazioni simili a quelle dei modelli tradizionali, mantenendo i vantaggi della mobilità sostenibile.
Range Extender. Conclusioni.
Negli USA Ford punta sul Range Extender per gli EV del futuro come soluzione per ampliare l’autonomia dei veicoli elettrici.
La tecnologia, che prevede un motore a combustione usato al solo scopo di generare energia, costituisce una soluzione semplice ma efficace per estendere il limite kilometrico percorribile di SUV e pick-up alimentati a batterie.
In un futuro più che prossimo grazie al REx i modelli elettrici della gamma Ford potrebbero essere ancora più competitivi e accessibili, superando gli attuali limiti.
- Ti servono ulteriori informazioni?
Allora contattaci subito attraverso il modulo che trovi su questa pagina.