La scelta di un veicolo commerciale richiede una valutazione a monte dei pesi e della portata necessari allo svolgimento dell’attività lavorativa.
Essere al corrente dei termini tecnici e del linguaggio specifico è fondamentale per evitare sovraccarichi e garantire la sicurezza durante l’uso quotidiano dei mezzi da lavoro.
Vediamo insieme, nei restanti paragrafi di questa guida, il vocabolario minimo da tenere a mente.
Portata utile. Cos’è.
La portata utile è la differenza tra il PTT, il peso totale a terra, e il peso a vuoto.
Il valore indica il carico massimo che il veicolo può trasportare in sicurezza, inclusi passeggeri e bagagli.
Utilizzare il veicolo al di sotto di questa soglia è una condizione imprescindibile per prevenire danni strutturali e sanzioni.
Peso totale a terra. Cos’è.
Il peso totale a terra è il peso massimo trasportabile dal veicolo a pieno carico.
Comprende il peso del mezzo, dei fluidi, degli accessori, del carico e degli occupanti, per questi ultimi fissato in 75 chilogrammi a persona.
Il peso totale a terra indica il limite operativo del veicolo.
Peso a vuoto. Cos’è.
Il peso a vuoto, anche chiamato tara, è il peso del veicolo in configurazione base.
Nel totale sono inclusi i fluidi e il carburante riempito al 90% della capacità del serbatoio, ma non gli occupanti né il carico aggiuntivo.
Il valore è indispensabile per calcolare la portata utile.
Peso totale del treno. Cos’è.
Per veicoli commerciali con più componenti, rimorchi o carrelli, il peso totale del treno include il peso del mezzo e di eventuali unità trainate.
Il parametro serve per stabilire se il veicolo è conforme alle normative e rispetta i requisiti di sicurezza per la circolazione su strada.
Calcolo della portata utile.
Per calcolare la portata utile occorre sottrarre il peso a vuoto dal peso totale a terra.
Formula
Portata utile = peso totale a terra - peso a vuoto
Per sicurezza, è preferibile aggiungere un margine del 5% al valore del peso a vuoto prima del calcolo, per ridurre il rischio di sovraccarico.
Pesi e portata. Conclusioni.
Per scegliere il veicolo commerciale giusto e operare sempre nella massima sicurezza, è essenziale avere familiarità con le varie definizioni di peso e portata illustrate.
Conoscere questi parametri è fondamentale per evitare sanzioni e per rispettare la capacità, le prestazioni e i limiti di un determinato modello.
PS. Per maggiori informazioni sulla capacità dei veicoli commerciali della gamma Ford, contattaci subito.
Puoi velocemente e in pochi click compilando il modulo presente su questa pagina.