INDICE DEI CONTENUTI DELLA PAGINA
Clicca sui paragrafi per passare subito alla sezione che ti interessa!
- Auto PHEV e BEV Ford. Quali sono?
- Auto PHEV e BEV Ford. Che capacità delle batterie hanno?
- Da cosa dipendono i tempi di ricarica delle vetture PHEV e BEV?
- Potenza di ricarica.
- Caricabatterie interno.
- Cavo di ricarica.
- Auto PHEV e BEV Ford. Tempi di ricarica per ciascun veicolo.
Quando si parla di veicoli “alla spina”, categoria alla quale afferiscono sia i mezzi elettrici "puri" sia gli ibridi con tecnologia plug-in, i tempi di ricarica sono uno degli aspetti più dibattuti.
Sul Web ma non solo, si trovano decine di contributi a riguardo e svariate discussioni con pareri spesso contrastanti tra loro. Il risultato? Più dubbi che certezze.
Dal canto nostro, in questo articolo, abbiamo provato a descrivere, nel modo più semplice e chiaro possibile, tutto quello che c’è da sapere sui tempi di ricarica dei veicoli Ford.
Prima di addentrarci nell’argomento vero e proprio, dobbiamo soffermarci un momento sulle vetture e i veicoli commerciali della gamma con motore Plug-In o 100% elettrico per capire meglio di cosa stiamo parlando. Lo facciamo, in breve, nel paragrafo successivo.
Auto PHEV e BEV Ford. Quali sono?
Tra le vetture e veicoli commerciali della gamma Ford esistono vari modelli con motorizzazione Plug-In Hybrid (PHEV) ed elettrica (BEV). Rientrano nel primo sottoinsieme i mezzi inclusi nella lista riportata di seguito.
- Ford Kuga.
- Ford Tourneo Connect
- Ford Tourneo e Transit Custom.
- Ford Ranger
Sono invece alimentati solo ed esclusivamente dall’energia elettrica i veicoli che elenchiamo qui sotto.
- Ford Puma Gen‑E
- Ford E‑Tourneo Courier
- Ford Explorer
- Ford Capri
- Mustang Mach‑E
- Ford E‑Transit Courier
- Ford E‑Tourneo e E‑Transit Custom
- Ford E‑Transit
Auto PHEV e BEV Ford. Che capacità delle batterie hanno?
La capacità delle batterie è proporzionale allo stadio di elettrificazione. Sarà quindi di entità maggiore sui veicoli con architettura Plug-In Hybrid e 100% elettrica rispetto alle auto Full o Mild Hybrid.
Nello schema riportato sotto abbiamo elencato, in ordine crescente, la capacità nominale del comparto batterie di tutti i veicoli Ford PHEV e BEV.
Veicoli Ford PHEV ibridi ricaricabili
Ford Kuga
Capacità nominale della batteria: 14,4 kilowattora
Ford Tourneo Connect
Capacità nominale della batteria: 14,4 kilowattora
Ford Ranger
Capacità nominale della batteria: 15 kilowattora
Ford Tourneo e Transit Custom
Capacità nominale della batteria: 14,4 kilowattora
Veicoli Ford BEV 100% elettrici
Ford Puma Gen‑E
Capacità nominale della batteria: 43 kilowattora
Ford E‑Tourneo Courier
Capacità nominale della batteria: 51 kilowattora
Ford Explorer
Capacità nominale della batteria: 80 kilowattora
Ford Capri
Capacità nominale della batteria: 79 kilowattora
Mustang Mach‑E
Capacità nominale della batteria: 75 kilowattora
Ford E‑Transit Courier
Capacità nominale della batteria: 51 kilowattora
Ford E‑Tourneo e E‑Transit Custom
Capacità nominale della batteria: 68 kilowattora
Ford E‑Transit
Capacità nominale della batteria: 68 kilowattora
Oltre alla capacità nominale, occorre tenere presente quella che è la capacità reale delle batterie poiché nessun veicolo sfrutta a pieno il comparto batterie. Questo parametro è pari a circa il 75% del valore nominale. Per Ford Kuga, ad esempio, ammonta a 10.3 kilowattora. Ovviamente, una maggiore capacità delle batterie comporta, a parità della potenza della fonte esterna, tempi di ricarica più lunghi.
Da cosa dipendono i tempi di ricarica delle vetture PHEV e BEV?
Insieme alla capacità delle batterie, sono tre i fattori che rivestono un ruolo determinate quando si parla di tempi di ricarica.
- La potenza di ricarica.
- La potenza massima che è in grado di tollerare il caricabatterie interno al veicolo.
- La capacità del cavo di ricarica.
È importante ricordare che, se i valori che riguardano la potenza di ricarica e quella del caricabatterie interno differiscono, a determinare la potenza a cui avverrà effettivamente la ricarica, sarà sempre quello più basso. Chiarito questo punto, vediamo quello che c’è da sapere riguardo la potenza di ricarica, la potenza “accettata” dal caricabatterie interno e a proposito dei cavi di ricarica.
Potenza di ricarica.
La potenza varia in base alla fonte utilizzata per rifornire di nuova energia il veicolo PHEV o BEV in questione. Prendendo come parametro i kilowatt erogati, è possibile distinguere quattro differenti tipologie di sorgenti, suddivise a loro volta in due a corrente alternata e due a corrente continua.
Corrente alternata (AC).
- Ricarica domestica: da 3 a 11 kilowatt.
- Ricarica pubblica: fino a 22 kilowatt.
Corrente continua (DC).
- Ricarica pubblica: 50 kilowatt.
- Ricarica pubblica: superiore a 100 kilowatt.
La corrente alternata può essere utilizzata per ricaricare sia le vetture ibride Plug-In sia quelle elettriche. Al contrario le stazioni a corrente continua – si tratta delle così dette colonnine Fast o Superfast – servono alla sola ricarica delle auto All-Electric poiché sfruttano connettori specifici. Il costo della ricarica è proporzionale alla potenza erogata.
Caricabatterie interno.
Qualsiasi vettura Plug-In o All-Electric presenta un caricabatterie interno che serve per convertire la corrente alternata in corrente continua destinata a rifornire le batterie e ad alimentare il veicolo.
Questo dispositivo presenta una propria capacità e, agendo come un “collo di bottiglia”, incide sui tempi di ricarica delle vetture. Il caricatore interno, per le vetture e i veicoli commerciali Plug-In Hybrid prodotti da Ford, ha una capacità di 3.6 kilowatt.
Mustang Mach-E ed E-Transit incorporano caricabatterie interni con una potenza pari a 11 kilowatt. Come ricordato in precedenza, tra fonte esterna e caricabatterie interno, sarà il valore più basso a determinare la potenza di ricarica.
Esempio: Collegando un qualsiasi veicolo Ford con caricatore interno da 3.6 Kilowatt a una stazione da 7.4 kilowatt, la ricarica del mezzo avverrà sempre a 3.6 kilowatt.
Cavo di ricarica.
Anche il cavo influisce sui tempi di ricarica. La potenza che riesce a trasmettere al veicolo può, infatti, dipendere da vari fattori. In particolare, incidono lo spessore del cavo, il tipo di presa a muro al quale è collegato e la presenza o meno di una control box.
Il cavo per la ricarica limita la potenza trasmessa a 1.8 kilowatt di modo da poter essere impiegato in ambito domestico. In commercio sono facilmente reperibili cavi in grado di soddisfare specifiche esigenze di ricarica.
Auto PHEV e BEV Ford. Tempi di ricarica per ciascun veicolo.
Da quanto detto finora, dovrebbe essere chiaro che i tempi necessari a ricaricare il veicolo sono il risultato del rapporto tra capacità delle batterie e potenza di carica massima.
Qui sotto riportiamo i tempi necessari per ottenere una carica completa e l’autonomia elettrica di ciascun veicolo PHEV e BEV della gamma Ford.
Veicoli Ford PHEV ibridi ricaricabili
Ford Kuga
Tempi di ricarica con presa Schuko: circa 4 ore e 30 minuti.
Tempi di ricarica con wallbox: circa 2 ore e 50 minuti.
Ford Tourneo Connect
Tempi di ricarica con presa Schuko: circa 4 ore e 30 minuti.
Tempi di ricarica con wallbox: circa 2 ore e 50 minuti.
Ford Ranger
Tempi di ricarica con presa Schuko: circa 4 ore e 45 minuti.
Tempi di ricarica con wallbox: circa 3 ore.
Ford Tourneo e Transit Custom
Tempi di ricarica con presa Schuko: circa 4 ore e 20 minuti.
Tempi di ricarica con wallbox: circa 2 ore e 50 minuti.
Veicoli Ford BEV 100% elettrici
Ford Puma Gen‑E
Tempi di ricarica con wallbox: circa 5 ore.
Tempi di ricarica con colonnina rapida: 35 minuti.
Ford E‑Tourneo Courier
Tempi di ricarica con wallbox: circa 5 ore.
Tempi di ricarica con colonnina rapida: 40 minuti.
Ford Explorer
Tempi di ricarica con wallbox: circa 8 ore.
Tempi di ricarica con colonnina rapida: circa 30 minuti.
Ford Capri
Tempi di ricarica con wallbox: circa 8 ore.
Tempi di ricarica con colonnina rapida: 35 minuti.
Mustang Mach‑E
Tempi di ricarica con wallbox: circa 8 ore.
Tempi di ricarica con colonnina rapida: 35 minuti.
Ford E‑Transit Courier
Tempi di ricarica con wallbox: circa 5 ore.
Tempi di ricarica con colonnina rapida: circa 40 minuti.
Ford E‑Tourneo e E‑Transit Custom
Tempi di ricarica con wallbox: circa 6 ore.
Tempi di ricarica con colonnina rapida: 30 minuti.
Ford E‑Transit
Tempi di ricarica con wallbox: 6 ore e 40 minuti.
Tempi di ricarica con colonnina rapida: 30 minuti.
PS. hai bisogno di altre informazioni? Allora contattaci subito! Per farlo puoi utilizzare la chat oppure il modulo che trovi su questa pagina.