INDICE DEI CONTENUTI DELLA PAGINA
Clicca sui paragrafi per passare subito alla sezione di tuo interesse!
- Passaggio di proprietà. Documentazione.
- Passaggio di proprietà. Costi.
- Passaggio di proprietà. Costi fissi.
- Passaggio di proprietà. Costi variabili.
- Passaggio di proprietà. Tempi e modalità.
- Passaggio di proprietà. Privati e concessionari.
- Passaggio di proprietà. Minivoltura.
- Passaggio di proprietà. Decesso del proprietario.
- Passaggio di proprietà ereditario. Costi.
- Passaggio di proprietà. Sanzioni.
- Passaggio di proprietà. È fattibile online?
- Passaggio di proprietà. Conclusioni.
Il passaggio di proprietà è una procedura obbligatoria per registrare il cambio di intestatario di un veicolo, sia tra privati sia tramite concessionaria.
La pratica deve essere effettuata entro 60 giorni dalla firma dell’atto di vendita e prevede l’aggiornamento del Documento Unico di Circolazione presso il PRA, il Pubblico Registro Automobilistico, e la Motorizzazione Civile.
Vediamo quali documenti sono necessari, i tempi richiesti e il calcolo del costo del passaggio di proprietà nei restanti paragrafi di questa guida.
Passaggio di proprietà. Documentazione.
Per completare il cambio di intestazione serve la seguente documentazione.
- Documento di identità e codice fiscale del venditore e dell'acquirente.
- Certificato di proprietà digitale o Documento Unico di Circolazione.
- Carta di circolazione del veicolo e sua fotocopia.
- Modulo NP3B compilato, disponibile presso gli sportelli ACI.
- Marca da bollo da 16 euro, necessaria per l’atto di vendita.
In 3 casi sono richiesti documenti aggiuntivi.
- Se il veicolo appartiene a una società, occorre anche una visura camerale.
- Se l’acquirente è un cittadino extracomunitario, è necessario presentare un permesso di soggiorno.
- Se il veicolo è ancora intestato a una persona deceduta, la pratica prevede un iter specifico, illustrato in una sezione dedicata di questa guida.
Passaggio di proprietà. Costi.
Il costo del passaggio di proprietà comprende una parte fissa e una variabile, legata alla potenza del motore e alla provincia di residenza dell'acquirente.
Passaggio di proprietà. Costi fissi.
Sono 4 le voci che rientrano nei costi fissi, uguali in tutta Italia.
- Emolumenti ACI: 27 euro.
- Imposta di bollo: 32 euro.
- Bollo per il rilascio del Documento Unico: 16 euro.
- Diritti di Motorizzazione: 10,20 euro.
Passaggio di proprietà. Costi variabili.
A questo insieme appartiene l’Imposta Provinciale di Trascrizione, voce abbreviata spesso in IPT per comodità.
L’IPT varia in base a 2 fattori.
- Potenza del veicolo, espressa in kilowatt.
- Provincia di residenza dell’acquirente.
I costi seguono questi parametri.
- Per veicoli fino a 53 kilowatt, l’IPT è pari a 151 euro.
- Per veicoli oltre 53 kilowatt, a 151 euro occorre aggiungere 3,51 euro per ogni kilowatt in più.
Bisogna anche tenere presente che alcune province applicano maggiorazioni fino al 30% sul valore dell’IPT.
Com’è facile intuire, il costo totale del passaggio di proprietà è dato dalla somma della quota fissa e variabile.
Passaggio di proprietà.Tempi e modalità.
Se il cambio di proprietà è effettuato presso gli Sportelli Telematici dell’Automobilista o in un’agenzia di pratiche auto, bastano pochi minuti per completare la pratica e ottenere il Documento Unico aggiornato.
Presso la Motorizzazione Civile o gli uffici ACI, invece, possono essere necessari alcuni giorni lavorativi, soprattutto nei periodi di maggiore affluenza.
Passaggio di proprietà. Privati e concessionari.
Se l’acquisto dell’auto avviene presso una concessionaria, il rivenditore prende in carico la registrazione per il cambio di proprietà e i relativi costi, che inclusi nella pratica di acquisto del nuovo veicolo.
Se il passaggio avviene tra privati, invece, spetta all’acquirente effettuare la registrazione presso un’agenzia di pratiche auto o un ufficio ACI.
Passaggio di proprietà. Minivoltura.
La minivoltura è una procedura semplificata che consente ai rivenditori di diventare i nuovi intestatari di un’auto prima di una futura rivendita.
Questa soluzione ha alcuni vantaggi.
- Esonero del venditore da ogni responsabilità.
- Esenzione dall’Imposta Provinciale di Trascrizione.
- Applicazione di costi ridotti per la registrazione da parte dell’ACI.
Passaggio di proprietà. Decesso del proprietario.
Se il veicolo è intestato a una persona deceduta, gli eredi sono tenuti a compiere il passaggio di proprietà attraverso una dichiarazione di accettazione dell’eredità.
È necessario presentare i seguenti documenti.
- Atto di accettazione dell’eredità autenticato.
- Certificato di proprietà e carta di circolazione.
- Documento di identità dell’erede.
- Certificato di residenza se non indicata nel documento di identità.
- Nota di presentazione al PRA.
- Modulo NP3B.
- Modulo TT2119.
- Testamento, se presente.
Attenzione. In situazioni con più eredi, il veicolo può essere intestato a uno solo con una dichiarazione firmata dagli altri.
Passaggio di proprietà ereditario. Costi.
Le voci di spesa sono elencate nella lista sottostante.
- IPT: variabile in base alla provincia.
- Bollo PRA: 48 euro.
- Bollo per l’aggiornamento della carta di circolazione: 16 euro.
- Diritti della Motorizzazione: 10,20 euro.
Attenzione. Il passaggio deve essere completato entro 60 giorni dall’accettazione dell’eredità.
Passaggio di proprietà. Sanzioni.
Se il passaggio non è registrato entro 60 giorni, il nuovo proprietario rischia i seguenti provvedimenti.
- Multa da 363 a 1.813 euro.
- Ritiro del Documento Unico di Circolazione.
- Obbligo di regolarizzare la posizione con costi aggiuntivi.
Per verificare l’avvenuta registrazione, è possibile richiedere una visura al PRA attraverso la targa del veicolo.
Passaggio di proprietà. È fattibile online.
Attualmente, non è possibile effettuare il passaggio di proprietà interamente online, perché è richiesta l’autenticazione fisica delle firme.
Tuttavia, alcune agenzie di pratiche auto offrono un servizio a distanza.
- Il venditore avvia la pratica presso un’agenzia.
- L’acquirente completa l’iter presso un altro ufficio abilitato nella propria città.
Passaggio di proprietà. Conclusioni.
Il passaggio di proprietà è un’operazione obbligatoria, da completare in tempi brevi per evitare sanzioni.
I costi dipendono dalla potenza del veicolo e dalla provincia di residenza.
Per una gestione più rapida e senza errori, è preferibile fare affidamento a un’agenzia di pratiche auto o a una concessionaria.
PS. Hai bisogno di ulteriori informazioni?
Allora contattaci subito compilando il modulo su questa pagina.