Fermo amministrativo auto: cos’è e come toglierlo

Scopri cos’è il fermo amministrativo auto, come toglierlo, i rischi e i modi per verificare se è presente sul tuo veicolo.

26 novembre 2024

Scopri cos’è il fermo amministrativo auto, come toglierlo, i rischi e i modi per verificare se è presente sul tuo veicolo.

Fermo Amministrativo Auto Cose E Come Toglierlo

INDICE DEI CONTENUTI DELLA PAGINA

Clicca sui paragrafi per passare subito alla sezione di tuo interesse!

 

Il fermo amministrativo su un’auto è un provvedimento che blocca l’utilizzo del veicolo fino al pagamento di debiti specifici.

Rientrano sotto questa voce tasse, multe o altri tributi non pagati.

In questo articolo, faremo il punto sul fermo amministrativo e accenneremo alle procedure da compiere per rimuoverlo.

 

Fermo amministrativo auto. Cosa comporta?

Una volta notificato al PRA, il Pubblico Registro Automobilistico, il fermo amministrativo impedisce di usare l’auto legalmente.

Chi circola con un’auto soggetta a fermo rischia sanzioni pecuniarie da 1.984 Euro fino a 7.937 Euro e la confisca del veicolo.

 

Fermo amministrativo auto. Quando scatta?

Il fermo può essere disposto per importi anche di piccola o modesta entità, come il mancato pagamento del bollo dell’auto o di una multa.

A livello generale, non esiste un limite fisso per gli inadempimenti che determina la disposizione del provvedimento.

Ogni ente di riscossione può stabilire soglie diverse.

Il provvedimento è sempre notificato con una comunicazione al proprietario del veicolo, che ha 30 giorni di tempo per regolarizzare la propria posizione.

Se ciò non avviene, sul veicolo è applicato il fermo amministrativo.

 

Fermo amministrativo auto. Come rimuoverlo?

Esiste un unico modo per rimuovere le cosiddette “ganasce fiscali”: mettersi in regola il più velocemente possibile.

Occorre estinguere il debito che ha causato il provvedimento.

Una volta saldato, il concessionario della riscossione provvede alla rimozione della misura di blocco.

La rimozione del fermo non è automatica per i provvedimenti emessi prima del 1° gennaio 2020.

In questi casi, il proprietario deve fare richiesta al PRA e pagare un’imposta di bollo di 32 euro.

 

Fermo amministrativo auto. Quanto permane?

Il fermo amministrativo rimane attivo fino a quando il debito non è estinto.

L’importo può essere corrisposto in un’unica soluzione o rateizzato, accedendo a prestiti erogati da banche o enti creditizi.

In caso di rateizzazione, il fermo amministrativo è sospeso dopo il pagamento della prima rata, consentendo così l’uso del veicolo interessato fino alla fine del piano di pagamento.

 

Fermo amministrativo auto. Come verificare se c'è?

Per verificare la presenza di un fermo, il modo più semplice è richiedere una visura al PRA.

È anche possibile verificare la presenza o l’assenza di un blocco amministrativo tramite l’applicazione ACI Space o il sito ACI.

Basta accedere alle sezioni “MY CAR” o “AUTO 3D”, tramite l’app o il sito ACI, con le credenziali SPID.

Vista la facilità dell’operazione, invitiamo chi valuta o è in procinto di acquistare un’auto usata a richiedere una visura per controllare eventuali gravami presenti sul veicolo, al fine di evitare spiacevoli sorprese a transazione conclusa.

 

Fermo amministrativo auto. Le forze dell'ordine lo vedono?

La risposta è affermativa.

Durante accertamenti o controlli, le forze dell’ordine possono verificare la presenza di un fermo amministrativo che grava su un determinato veicolo.

Qualora fosse confermata la presenza del provvedimento, potrebbero essere decretate ulteriori sanzioni.

 

Fermo amministrativo auto. Conclusioni.

Il fermo amministrativo auto è un blocco che limita l’utilizzo e il trasferimento di proprietà del veicolo.

La soluzione per evitare disagi è saldare i debiti il prima possibile.

Per conoscere lo stato giuridico del proprio veicolo, soprattutto in caso di compravendita di auto usate tra privati, è sempre consigliato richiedere una visura al PRA.

 

 

PS. Ti servono altre informazioni?

Allora contattaci subito utilizzando il modulo che trovi su questa pagina.


Condividi

Richiedi informazioni

INFORMATIVA AI SENSI DEL REGOLAMENTO UE N. 2016/679 "GDPR"
I dati personali acquisiti saranno utilizzati esclusivamente per rispondere alla richiesta formulata. Gli Interessati possono esercitare i diritti di cui agli artt. 15 - 23 del GDPR scrivendo all'indirizzo autosas@pec.autosas.it. Informativa completa.

Letta e compresa l’Informativa Privacy, acconsento al trattamento dei miei dati personali da parte di Autosas SpA per finalità di marketing come indicato dall’Informativa Privacy, con modalità elettroniche e/o cartacee, e, in particolare, a mezzo posta ordinaria o email, telefono (es. chiamate automatizzate, SMS, sistemi di messaggistica istantanea), e qualsiasi altro canale informatico (es. siti web, mobile app).