INDICE DEI CONTENUTI DELLA PAGINA
Clicca sui paragrafi per passare subito alla sezione di tuo interesse!
- Incentivi comunali 2025. Obiettivi.
- Incentivi comunali 2025. Modalità di partecipazione.
- Incentivi comunali 2025. Beneficiari.
- Incentivi comunali 2025. Requisiti.
- Incentivi comunali 2025. Entità dei contribiuti.
- Incentivi comunali 2025. Veicoli Ford.
- Incentivi comunali 2025. Vantaggi.
- Incentivi comunali 2025. Domande frequenti.
- Incentivi comunali 2025. Conclusioni.
Il Comune di Firenze ha annunciato il lancio del bando 2025 per passare a veicoli ecologici.
Questo programma di incentivi mira a favorire la sostituzione di mezzi inquinanti con modelli meno impattanti per l’ambiente.
Lo scopo dell’iniziativa è migliorare la qualità dell’aria e rendere la città più vivibile.
In questo articolo entriamo più nel dettaglio della questione, analizzando i requisiti, i beneficiari e le modalità di accesso agli incentivi per passare a veicoli di ultima generazione.
Incentivi comunali 2025. Obiettivi.
Il bando per l’acquisto di veicoli meno inquinanti è parte di una strategia più ampia che ha almeno 4 obiettivi.
- Migliorare la qualità dell’aria a Firenze.
- Ridurre il traffico e l’impatto ambientale dei veicoli inquinanti.
- Favorire il ricambio del parco auto, puntando sulle fasce di residenti con ISEE basso e sulle imprese.
- Incentivare l’acquisto di auto nuove e usate con alimentazione benzina, GPL, metano, bifuel, Mild-Hybrid, Full-Hybrid, Plug-In Hybrid e 100% elettrico.
Nota bene. Il provvedimento contiene misure volte a sostenere il trasporto pubblico attraverso l’erogazione di incentivi per l’acquisto di abbonamenti e per la sostituzione delle flotte dei mezzi in uso con alternative ecocompatibili.
Incentivi comunali 2025. Modalità di partecipazione.
Il bando è suddiviso in 2 fasi.
- Fase 1. Prenotazione e dichiarazione dei requisiti.
I soggetti interessati, privati o aziende, in possesso dei requisiti per accedere ai sussidi possono presentare la domanda esclusivamente online tramite il portale SAS - Servizi alla Strada, fino al 30 giugno 2025. - Fase 2. Rendicontazione e liquidazione.
Dopo l’acquisto e la rottamazione del veicolo inquinante, la rendicontazione dell’investimento dovrà essere effettuata entro il 31 ottobre 2025. Il termine sarà applicato anche ai soggetti già iscritti al precedente bando, scaduto il 31 dicembre 2024.
Incentivi comunali 2025. Beneficiari.
Il bando è rivolto a 4 categorie.
- Le persone fisiche residenti a Firenze con certificazione ISEE fino a 50 mila euro.
- Le micro, piccole e medie imprese con sede legale o operativa nel Comune di Firenze e nei comuni limitrofi, ossia: Bagno a Ripoli, Campi Bisenzio, Scandicci, Sesto Fiorentino, Calenzano, Lastra a Signa, Signa.
- Lavoratori autonomi con partita IVA residenti a Firenze.
- Enti del terzo settore iscritti nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore.
Incentivi comunali 2025. Requisiti.
Come in passato, gli incentivi sono concessi previa rottamazione di un veicolo inquinante.
Sono considerati tali i modelli a gasolio fino alla classe di emissione Euro 5.
Incentivi comunali 2025. Alimentazioni.
Il contributo è destinato all’acquisto di veicoli con le seguenti alimentazioni.
- Benzina.
- GPL.
- Metano.
- Bifuel.
- Mild-Hybrid.
- Full-Hybrid.
- Plug-In Hybrid.
- 100% elettrica.
Nota bene. Le aziende possono beneficiare di un contributo per l’acquisto di veicoli con motori a gasolio omologati Euro 6, mentre per i privati non vale altrettanto.
Incentivi comunali 2025. Entità contributi.
Gli incentivi variano in base al veicolo da acquistare e all’ISEE.
I contributi erogati sono indicati nella lista seguente, in ordine decrescente.
- 5.000 euro per un’auto elettrica nuova.
- 4.000 euro per un’auto elettrica usata.
- 4.000 euro per un’auto a GPL nuova.
- 3.200 euro per un’auto a GPL usata.
- 3.500 euro per un’auto a benzina nuova.
- 2.800 euro per un’auto a benzina usata.
Nota bene. A titolo informativo, per le persone giuridiche il contributo arriva a: 8.000 euro per il passaggio a un veicolo elettrico nuovo, 6.400 euro per uno usato, 5.000 euro per un veicolo Euro 6 nuovo, 4.000 euro per uno usato.
Incentivi comunali 2025. Veicoli Ford.
Con gli incentivi è possibile acquistare i modelli della gamma Ford indicati nell’elenco sottostante.
Vetture.
- Ford Puma.
- Ford Puma Gen-E.
- Ford Focus.
- Ford Tourneo Courier.
- Ford Tourneo Connect.
- Ford Tourneo Custom.
- Ford Explorer.
- Ford Capri.
- Ford Mustang Mach-E.
Veicoli commerciali.
- Ford Transit Courier.
- Ford Transit Connect.
- Ford Transit Custom.
- Ford Transit Chassis.
- Ford Transit Van.
- Ford Ranger.
Incentivi comunali 2025. Vantaggi.
L’operazione fa parte di una strategia più ampia per migliorare la qualità dell’aria e ridurre il traffico a Firenze.
I benefici riguardano queste 4 aree.
- Incentivi. Il bando prevede contributi progressivi che compensano il costo dell’acquisto di mezzi di nuova generazione con livelli di emissioni inquinanti contenuti.
- Flessibilità. Aderendo all’iniziativa promossa dal Comune di Firenze è possibile acquistare sia veicoli nuovi sia usati, compresi i modelli ibridi e elettrici, con esclusione dei diesel per i privati.
- Sostegno alle imprese. Il provvedimento prevede agevolazioni per aziende, lavoratori autonomi ed enti del terzo settore.
- Innovazione. Il piano è integrato con altre misure per il ricambio del parco auto e il potenziamento del trasporto pubblico.
Incentivi comunali 2025. Domande frequenti.
1) Cos’è il bando 2025 per passare a veicoli ecologici a Firenze?
È un provvedimento per sostituire i veicoli inquinanti, destinato a privati, aziende e altri soggetti, con contributi variabili in base al veicolo e alla situazione economica.
2) Chi può partecipare al bando?
Possono presentare domanda di adesione: soggetti privati, micro, piccole e medie imprese, lavoratori autonomi ed enti del terzo settore residenti a Firenze e nei comuni limitrofi.
3) Quali tipologie di veicoli sono ammesse?
I contributi sono riconosciuti per l’acquisto di veicoli nuovi e usati con motori benzina, metano, GPL, bifuel, Mild-Hybrid, Full-Hybrid, Plug-In Hybrid, elettrici e, in alcuni casi, anche diesel purché rispondenti alla normativa anti-inquinamento Euro 6.
4) Qual è la procedura per richiedere i contributi?
La domanda deve essere presentata online sul portale SAS – Servizi alla Strada entro il 30 giugno 2025, seguendo la procedura di prenotazione e dichiarazione dei requisiti.
5) Quali sono i tempi per la rendicontazione dell’investimento?
La rendicontazione, che riguarda l’acquisto e la rottamazione del veicolo inquinante, deve essere completata entro il 31 ottobre 2025.
6) L’entità dei contributi cambia per l’acquisto di veicoli nuovi e usati?
Sì, il contributo massimo varia in base alla tipologia di veicolo. Ad esempio, per un’auto elettrica nuova il contributo massimo è di 5.000 euro, mentre per quella usata ammonta a 4.000 euro.
Incentivi comunali 2025. Conclusioni.
Gli incentivi del Comune di Firenze per sostituire veicoli inquinanti rappresentano un’opportunità concreta per privati, aziende e altri soggetti.
I fondi stanziati superano 1.2 milioni di euro e serviranno ad agevolare la transizione verso forme di mobilità più sostenibili.
Il bando permette di richiedere contributi sia per l’acquisto di auto nuove sia usate, in modo proporzionale alle condizioni economiche dei richiedenti e alla tipologia di alimentazione del veicolo.
Essere informati sulle nuove regole per beneficiare degli incentivi e sulla procedura per aderire è il primo passo per non perdere questa occasione.
PS. Se desideri approfittare degli incentivi per cambiare veicolo, da Autosas puoi trovare il modello più adatto alle tue esigenze tra le vetture disponibili in pronta consegna, nuove e usate.
Contattaci subito compilando il modulo di contatto presente su questa pagina per maggiori informazioni o per fissare un incontro nella sede a te più comoda per una consulenza e un preventivo.