7 errori da non fare con un veicolo 100% elettrico

Scopri gli errori da non fare con un veicolo 100% elettrico per preservare batteria, l’efficienza e risparmiare nei tuoi spostamenti.

26 dicembre 2024

Scopri gli errori da non fare con un veicolo 100% elettrico per preservare batteria, l’efficienza e risparmiare nei tuoi spostamenti.

7 Errori Da Non Fare Con Un Veicolo 100% Elettrico

INDICE DEI CONTENUTI DELLA PAGINA

Clicca sui paragrafi per passare subito alla sezione di tuo interesse!

 

I veicoli 100% elettrici rappresentano per molti ancora una novità nel panorama automobilistico contemporaneo.

Per sfruttare al meglio un EV è fondamentale conoscere le peculiarità di tali modelli ed evitare comportamenti che possono ridurre l’efficienza o aumentare i costi di gestione.

In questa guida analizziamo gli errori più comuni da non fare con un’auto a batterie.

Nei restanti paragrafi, insieme ad essi, forniremo alcuni consigli utili per migliorare l’esperienza di guida e la gestione del veicolo.

 

Non pianificare le ricariche.

Un errore comune è affrontare la fase di rifornimento con le stesse modalità di un’auto tradizionale, ossia aspettare che l’autonomia sia bassa prima di eseguire ricaricare.

Questo comportamento aumenta l’ansia da ricarica e lo stress durante i viaggi lunghi.

Può costringere, inoltre, a soste in stazioni, come quelle presenti sulle autostrade, che praticano tariffe più costose o meno convenienti

 

Consiglio. È buona norma programmare la ricarica sfruttando i tempi morti della giornata, ad esempio la notte o durante il lavoro e valutare stazioni di ricarica con costi più economiche.

 

Evitare il caricamento al 100% senza necessità.

Effettuare ricariche complete non solo non è necessario ma può anche comportare, nel tempo, una riduzione dell’efficienza e della durata del comparto batterie.

In linea generale, gli accumulatori che alimentano gli EV hanno lo stesso tipo di tecnologia di quelli dei comuni smartphone.

Per gli spostamenti quotidiani, è sufficiente mantenere il livello di carica tra il 20% e l’80%.

 

Consiglio. Per preservare le batterie è preferibile collegare il veicolo a fonti di energia che sfruttano la corrente alternata.

 

Usare esclusivamente colonnine ultraveloci.

Le colonnine ultraveloci riducono i tempi per le operazioni di rifornimento.

In compenso, i costi sono maggiori rispetto alle stazioni standard

Ricaricare con regolarità utilizzando sistemi veloci innalza i costi complessivi di gestione dell’auto.

 

Consiglio. Suggeriamo di usare la ricarica rapida solo occasionalmente: per emergenze o durante viaggi lunghi

 

Guidare senza considerare il consumo energetico.

Uno stile di guida sportivo, contraddistinto da accelerazioni e frenate brusche, incrementa i consumi e riduce l’autonomia del veicolo.

 

Consiglio. È meglio mantenere una guida fluida sfruttando la frenata rigenerativa per ottimizzare il recupero energetico.

 

Ignorare la manutenzione ordinaria.

Nonostante abbiano meno componenti rispetto alle auto tradizionali, i veicoli elettrici richiedono una manutenzione regolare, come il controllo dei freni, delle gomme e del sistema di ricarica.

 

Consiglio: Seguire il piano di manutenzione fornito dal costruttore è il punto di partenza per garantire longevità ed efficienza di un ‘auto BEV.

 

Non coniderare i kilometri da percorrere.

Spesso, soprattutto chi è alle prime armi con un mezzo EV, è portato a dare troppa importanza all’autonomia senza verificare se, quella residua, sia magari già sufficiente per gli spostamenti da compiere nell’arco della giornata.

 

Consiglio. Prima di ricaricare, occorre fare una stima dei kilometri che il veicolo percorrerà e organizzare la fase di rifornimento di conseguenza.

 

Non abbracciare l'innovazione tecnologica.

Passare da un’auto tradizionale a un veicolo 100% elettrico richiede un cambiamento di mentalità.

Continuare a perpetrare le stesse abitudini può essere frustrante, causare disagi e compromettere lo stato del veicolo con risvolti negativi a livello economico.

 

Consiglio. È importante imparare, nel più breve tempo possibile, a sfruttare i vantaggi dell’elettrico, come la possibilità di ricaricare a casa o a lavoro o durante lo svolgimento di altre attività.

 

Conclusioni.

Rivedere le proprie abitudini, e adottarne di nuove e più proficue, è essenziale per sfruttare al meglio un’auto 100% elettrica.

Evitare gli errori più comuni permette di ottimizzare i consumi, ridurre i costi e vivere un’esperienza di guida più serena e soddisfacente.

 

 

PS. Ti servono altre informazioni?

Contattaci subito utilizzando il modulo presente su questa pagina o vieni a trovarci in una delle nostre sedi.

 

 


Condividi

Richiedi informazioni

INFORMATIVA AI SENSI DEL REGOLAMENTO UE N. 2016/679 "GDPR"
I dati personali acquisiti saranno utilizzati esclusivamente per rispondere alla richiesta formulata. Gli Interessati possono esercitare i diritti di cui agli artt. 15 - 23 del GDPR scrivendo all'indirizzo autosas@pec.autosas.it. Informativa completa.

Letta e compresa l’Informativa Privacy, acconsento al trattamento dei miei dati personali da parte di Autosas SpA per finalità di marketing come indicato dall’Informativa Privacy, con modalità elettroniche e/o cartacee, e, in particolare, a mezzo posta ordinaria o email, telefono (es. chiamate automatizzate, SMS, sistemi di messaggistica istantanea), e qualsiasi altro canale informatico (es. siti web, mobile app).