INDICE DEI CONTENUTI DELLA PAGINA
Clicca sui paragrafi per passare subito alla sezione di tuo interesse!
- Nuova Ford Capri 2025.
- Nuova Puma Gen-E 2025.
- Nuovo Ranger Plug-In Hybrid 2025.
- Ford Tourneo Connect Plug-In Hybrid 2025.
- Nuovo modello su piattaforma multi-energia.
Il 2025 segnerà l’arrivo sul mercato di alcuna novità prodotte da Ford.
L’elettrificazione rimane la parola chiave per comprendere come evolverà la gamma della casa automobilistica statunitense.
Accanto a veicoli 100% elettrici non mancheranno varianti ibride di modelli già in commercio e nuovi modelli su piattaforme multi-energia.
Entriamo più nel dettaglio dell’argomento nei restanti paragrafi di questa guida.
Nuova Ford Capri 2025.
Il lancio ufficiale della nuova Ford Capri 100% elettrica è il primo del 2025.
Il SUV-coupé è proposto in 2 versioni: Capri e Capri Premium.
La capacità di assorbimento delle batterie e il tipo di trazione determinato l’autonomia del veicolo che o oscilla da 374 fino a 627 kilometri.
Anche la potenza varia in base ai parametri ai quali abbiamo accennato con tagli di potenza di 170, 286 e 340 cavalli.
Il modello più performance accelera da 0 a 100 kilometri orari in 5.3 secondi.
Nuova Puma Gen-E 2025.
La nuova Puma Gen-E rappresenta la variante completamente elettrica del crossover prodotto dal 2020 con motori a combustione e ibridi.
Il modello debutterà sul mercato nella primavera dell’anno da poco iniziato.
L’autonomia dichiarata del veicolo è di 376 kilometri che, specie in città, possono superare i 500 con una guida accorta e massimizzando l’effetto della frenata rigenerativa
La versione EV di Puma ha 168 cavalli e incorporerà una batteria da 43 kilowattora.
Collegando il veicolo a colonnina rapida, di quelle che sfruttano la corrente continua, occorrono 20 minuti per passare dal 10% all’80% di carica residua.
Nuovo Ranger Plug-In Hybrid 2025.
Nel 2025 arriverà anche il primo Ford Ranger PHEV, la versione “alla spina”, ossia ibrida ricaricabile, del pick-up.
L’architettura del motore sfrutta l’azione combinata di un 4 cilindri a benzina 2300 di cilindrata e di un’unità elettrica da 75kilowattora
La potenza e la coppia sono rispettivamente di 279 cavalli e 690 newton metri.
Il veicolo ha un’autonomia di 45 kilometri impostando la modalità 100% elettrica per la propulsione
Recupera energia in meno di 4 ore usando la corrente continua per le operazioni di ricarica.
L’alimentazione ibrida non incide sulla portata e la capacità di traino, ossia 100 e 3500 kilogrammi.
I valori sono gli stessi delle versioni con motori endotermici a gasolio.
Ford Tourneo Connect Plug-In Hybrid 2025.
Ranger non è l’unico veicolo Ford che sarà prodotto nella variante Plug-In Hybrid.
Anche il nuovo Ford Tourneo Connect sarà disponibile nella stessa configurazione.
In questa versione il modello è spinto da 2 motori: un 1500 a benzina supportato da un accumulatore elettrico da 18.5 kilowattora.
In totale in veicolo eroga una potenza di 150 cavalli e un’autonomia complessiva di 110 cavalli impiegando esclusivamente l’energia immagazzinata nel comparto batterie per viaggiare.
Il veicolo è commercializzato nelle varianti da 5 e 7 posti.
Nuovo modello su piattaforma multi-energia.
Ford è a lavoro anche su un nuovo modello basato su una piattaforma multi-energia che, con ogni probabilità, supporterà motorizzazioni ibride ed elettriche.
A differenza degli altri veicoli descritti, di cui sono stati resi noti equipaggiamenti e scheda tecnica di questo modello non abbiamo, al momento, informazioni precise e attendibili.
Il veicolo in questione potrebbe segnare il ritorno sulle scene di Ecosport o rappresentare l’erede della Ford Focus.
L’obiettivo è proporre un’auto versatile, ideale per la mobilità urbana e per affrontare viaggi più lunghi.
Non resta che attendere le prossime note ufficiali che diramerà la Casa Madre per scoprire di più su questo progetto.
PS. Vuoi maggiori informazioni sui modelli in arrivo nel 2025?
Allora contattaci subito utilizzando il modulo di contatto che trovi su questa pagina.