INDICE DEI CONTENUTI DELLA PAGINA
Clicca sui paragrafi per passare subito alla sezione di tuo interesse!
- Condensa fari. Quando è accettabile.
- Condensa fari. In quanto tempo scompare.
- Condensa fari. Quando è un problema.
- Condensa fari. Cosa fare se non scompare.
- Condensa fari. Conclusioni.
I fari anteriori delle moderne automobili sono dotati di piccoli fori,i cosiddetti sfiati, per gestire i normali cambiamenti di pressione dell’aria.
Questa soluzione favorisce l’ingresso di umidità, che a basse temperature può diventare condensa.
All’interno dei gruppi ottici, l’aria umida può appannare le superfici trasparenti.
Generalmente questa condizione tende a scomparire in poco tempo con il normale funzionamento dei fari.
Approfondiremo meglio tutto quello che c’è da sapere sull’argomento nei restanti paragrafi di questa guida.
Condensa fari. Quando è accettabile.
La presenza di un leggero appannamento è considerata normale se rispetta 2 condizioni.
- Non sono presenti striature o segni di gocciolamento considerevoli.
- L’area interessata dalla condensa è inferiore al 50% della superficie trasparente del faro.
Condensa fari. In quanto tempo scompare.
Se la condensa rientra nei parametri indicati nel paragrafo precedente, dovrebbe scomparire nel giro di 48 ore.
Sempre, ovviamente, che non piova o l’umidità atmosferica non sia elevata.
Condensa fari. Quando è un problema.
La condensa diventa un problema almeno in queste 3 situazioni.
- Sono presenti gocce di acqua all’interno dei fari.
- Sono presenti striature o segni di gocciolamento vistosi.
- Sono presenti ristagni o accumuli di acqua dentro i gruppi ottici.
Condensa fari. Cosa fare se non scompare.
Se la condensa è eccessiva e non scompare nel tempo è consigliabile agire come segue.
- Accendere i fari per almeno 30 minuti per favorire l’evaporazione dell’umidità.
- Controllare che gli sfiati del faro non siano ostruiti da sporco o detriti.
- Verificare che non siano presenti infiltrazioni d’acqua dovute a guarnizioni danneggiate.
- Se il problema persiste, il consiglio è di contattare un centro specializzato per semplice un controllo o un’eventuale sostituzione del gruppo ottico.
Condensa fari. Conclusioni.
La condensa nei fari anteriori è un fenomeno comune, ma nella maggior parte dei casi non è un problema serio.
Tuttavia, se l’umidità non scompare e l’accumulo d’acqua diventa permanente, è necessario intervenire per evitare danni al sistema di illuminazione.
PS. Sei in cerca di maggiori informazioni o di assistenza perché sul tuo veicolo Ford hai notato la presenza di umidità all’interno dei fari?
Allora contattaci subito attraverso il modulo presente su questa pagina per prenotare un controllo in una delle nostre officine.