Acquistare un'auto usata. Come evitare brutte sorprese

Sei in procinto di acquistare un’auto usata o hai in mente di farlo? Allora segui i consigli indicati in questa guida per non incorrere in fregature.

04 aprile 2025

Sei in procinto di acquistare un’auto usata o hai in mente di farlo? Allora segui i consigli indicati in questa guida per non incorrere in fregature.

Acquistare Un Auto Usata Come Evitare Brutte Sorprese

INDICE DEI CONTENUTI DELLA PAGINA

Clicca sui paragrafi per passare subito alla sezione di tuo interesse!

 

Comprare un'auto usata è vantaggioso per diversi motivi.

È una soluzione che permette di risparmiare senza rinunciare alla qualità, di subire una minore svalutazione del veicolo nel corso del tempo e di beneficiare di costi ridotti a livello di assicurazione.

Ma per fare la scelta giusta è necessario disporre di una serie di informazioni e seguire alcuni accorgimenti per evitare future perdite di tempo e denaro.

Questa guida completa all’acquisto di un’auto usata offre consigli pratici, semplici da mettere in pratica, suggerisce controlli da eseguire e fornisce informazioni utili per rendere la scelta più sicura e consapevole.

Nel prossimo paragrafo, partiamo con i controlli da effettuare una volta individuato un modello di seconda mano che risponda alle nostre esigenze in termini di caratteristiche e prezzo.

 

Comprare un'auto usata. Controlli.

Prima di acquistare, è fondamentale accertare che il kilometraggio sia reale.

In aggiunta, è bene effettuare i seguenti controlli.

  • Esaminare lo storico dei tagliandi. Verifica che il chilometraggio indicato sia coerente con l’usura generale del veicolo.
  • Valutare lo stato della carrozzeria. Rileva se ci sono piccole imperfezioni, danni, segni di incidenti o riparazioni mal eseguite.
  • Ispezionare il motore. Appura la presenza di eventuali perdite d’olio, rumori anomali o componenti usurati.
  • Osservare gli interni e le dotazioni. Controlla che i sedili, i comandi e gli accessori funzionino correttamente e che non siano presenti segni di scarsa manutenzione.

 

Comprare un'auto usata. Documenti.

È bene verificare che la parte che vende il veicolo, sia essa un privato o una concessionaria, fornisca tutta la documentazione richiesta.

  • Certificato di proprietà o documento unico di circolazione.
  • Libretto di circolazione.
  • Certificato di revisione valido.
  • Contratto di vendita o fattura.
  • Eventuali documenti che attestino la regolarità dei tagliandi e la manutenzione effettuata.

 

Comprare un'auto usata. Consigli.

Prima di optare per un determinato modello, è consigliabile prestare attenzione ai seguenti aspetti.

  • Richiedere un controllo approfondito presso un’officina di fiducia.
  • Confrontare le offerte per trovare il modello migliore per le proprie esigenze.
  • Considerare di acquistare auto con garanzia o certificate.

 

Comprare un'auto usata. Conclusioni.

Acquistare un’auto usata può convenire e rappresentare un’ottima soluzione.

Applicando i consigli e le indicazioni contenute in questa breve guida, sarà più facile scegliere in modo sicuro, senza rischi ed evitare sorprese spiacevoli.

 

 

PS. Sei alla ricerca di un’auto usata garantita e certificata?

Su autosas.it trovi le migliori auto usate, Ford e di tutti i principali marchi.

Scopri subito i modelli disponibili e approfitta delle offerte in corso.

Se hai bisogno di informazioni su uno o più veicoli, contattaci compilando il modulo che trovi su questa e sulle altre pagine del sito.


Condividi

Richiedi informazioni

INFORMATIVA AI SENSI DEL REGOLAMENTO UE N. 2016/679 "GDPR"
I dati personali acquisiti saranno utilizzati esclusivamente per rispondere alla richiesta formulata. Gli Interessati possono esercitare i diritti di cui agli artt. 15 - 23 del GDPR scrivendo all'indirizzo autosas@pec.autosas.it. Informativa completa.

Letta e compresa l’Informativa Privacy, acconsento al trattamento dei miei dati personali da parte di Autosas SpA per finalità di marketing come indicato dall’Informativa Privacy, con modalità elettroniche e/o cartacee, e, in particolare, a mezzo posta ordinaria o email, telefono (es. chiamate automatizzate, SMS, sistemi di messaggistica istantanea), e qualsiasi altro canale informatico (es. siti web, mobile app).