Differenziale autobloccante. Cos’è e come funziona

Leggi questo approfondimento per saperne di più su caratteristiche, funzionamento e vantaggi del bloccaggio del differenziale.

21 febbraio 2025

Leggi questo approfondimento per saperne di più su caratteristiche, funzionamento e vantaggi del bloccaggio del differenziale.

Ford Ranger Differenziale Autobloccante

INDICE DEI CONTENUTI DELLA PAGINA

Clicca sui paragrafi per passare subito alla sezione di tuo interesse!

 

Il differenziale autobloccante è un componente della trasmissione che assicura una migliore trazione e sicurezza.

Questo sistema permette di ridurre il pattinamento delle ruote in condizioni di scarsa aderenza.

Nel prosieguo dell’articolo spieghiamo in modo chiaro cos’è il dispositivo di bloccaggio del differenziale, come funziona e quali vantaggi offre, rispondendo anche alle domande più frequenti che circolano in rete.

 

Differenziale autobloccante. Cos’è.

Il differenziale autobloccante è un organo della trasmissione progettato per ripartire la coppia tra le ruote motrici in modo controllato.

Il funzionamento del dispositivo consente alle ruote di girare a velocità diverse,

Una caratteristica questa utile in curva, situazione in cui la ruota interna percorre una traiettoria più breve rispetto a quella esterna.

Di norma, la perdita di aderenza di uno pneumatico comporta un aumento della velocità di rotazione e il rallentamento della ruota opposta fino all’arresto con effetti negativi sulla trazione e il movimento del veicolo.

Il sistema di bloccaggio del differenziale interviene proprio in questi casi, agendo sulla differenza di velocità tra le ruote.

Ne esistono diverse tipologie: sistemi meccanici puri, frizioni a lamelle controllate elettronicamente e varianti che integrano il controllo ABS.

Ad esempio, i fuoristrada montano dispositivi di bloccaggio manuali che permettono alle ruote di uno stesso asse di girare alla stessa velocità.

Viceversa, i differenziali autobloccanti delle auto sportive funzionano impedendo che il coefficiente con cui scorrono le ruote sia disuguale, come contromisura antipattinamento.

 

Differenziale autobloccante. Funzionamento.

Il differenziale autobloccante permette alle ruote di girare in modo autonomo le une dalle altre e, al contempo, limita tale indipendenza quando lo pneumatico non esercita trazione.

Se il grip sulla superficie non è ottimale, il meccanismo trasferisce automaticamente una parte della coppia alla ruota con maggiore aderenza.

Il blocco evita la compromissione della motricità del veicolo per effetto di una perdita di potenza o di stabilità.

Per capire meglio, la tecnologia aiuta un fuoristrada a procedere anche se una delle gomme è sollevata e gira a vuoto, o un’auto sportiva ad affrontare curve con una maggiore reattività in uscita.

In alcune configurazioni, il sistema è attivabile a livello manuale; in altre, invece, il controllo elettronico agisce in maniera automatica.

Il bloccaggio del differenziale è spesso integrato con altri sistemi di sicurezza del veicolo, per garantire una risposta rapida in situazioni critiche.

 

Differenziale autobloccante. Vantaggi.

Il principale vantaggio del differenziale autobloccante è il miglioramento della trazione.

Quando un veicolo affronta superfici scivolose o irregolari, il dispositivo è un ausilio in più per mantenere la stabilità, favorendo la distribuzione ottimale della coppia.

Questo fattore è determinante per veicoli sportivi e da fuoristrada.

Il bloccaggio del differenziale riduce il rischio di perdite di controllo e migliora le prestazioni in curva e durante accelerazioni repentine.

La tecnologia previene l'usura e i danni al sistema di trasmissione, garantendo a livello generale una maggiore affidabilità del veicolo.

 

Differenziale autobloccante. Conclusioni.

In sintesi, il differenziale autobloccante è una tecnologia essenziale per chi cerca sicurezza e prestazioni elevate in condizioni di guida difficili.

Grazie al meccanismo di bloccaggio, il sistema garantisce una migliore distribuzione della coppia, limitando il pattinamento e migliorando la trazione.

Questa soluzione risulta particolarmente utile su veicoli sportivi e fuoristrada, in tutti i contesti in cui la stabilità è fondamentale.

 

 

PS. Cerchi maggiori informazioni o vuoi sapere quali veicoli della gamma Ford sono equipaggiati con il differenziale autobloccante?

Allora contattaci subito compilando il modulo presente su questa pagina.

 


Condividi

Richiedi informazioni

INFORMATIVA AI SENSI DEL REGOLAMENTO UE N. 2016/679 "GDPR"
I dati personali acquisiti saranno utilizzati esclusivamente per rispondere alla richiesta formulata. Gli Interessati possono esercitare i diritti di cui agli artt. 15 - 23 del GDPR scrivendo all'indirizzo autosas@pec.autosas.it. Informativa completa.

Letta e compresa l’Informativa Privacy, acconsento al trattamento dei miei dati personali da parte di Autosas SpA per finalità di marketing come indicato dall’Informativa Privacy, con modalità elettroniche e/o cartacee, e, in particolare, a mezzo posta ordinaria o email, telefono (es. chiamate automatizzate, SMS, sistemi di messaggistica istantanea), e qualsiasi altro canale informatico (es. siti web, mobile app).